Il beneficio "prima abitazione" ai fini IMU spetta in capo al "nucleo familiare", pertanto:
-
normalmete i CONIUGI dovrebbero risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente insieme nell'immobile interessato dal beneficio;
-
nel caso di due coniugi (non divorziati né separati legalmente) che risiedano e dimorino in immobili differenti (sia all'interno dello stesso Comune sia in Comuni diversi): essi devono scegliere a quale dei due immobili attribuire il beneficio IMU di "abitazione principale" (con relative pertinenze) e renderne dichiarazione; pertanto il beneficio "di "abitazione principale" spetterà comunque ad UN SOLO immobile (con le relative pertinenze).